Cultura
Fino a che punto l’intelligenza artificiale rispetta il limite del rispetto della cittadinanza?
Pubblicità
Il chatbot ChatGPT, sviluppato dalla società tecnologica OpenAI, fa discutere sulla necessità di regole per l’era dell’intelligenza artificiale (AI). Il sistema afferma che esistono molte prospettive diverse sull’argomento e che gli sforzi per stabilire regole per l’IA dovrebbero coinvolgere un’ampia gamma di parti interessate, tra cui esperti di IA, rappresentanti di altri settori rilevanti come il diritto, l’etica e la politica, le comunità interessate, la società civile e governo.
Tuttavia, Lilian Edwards, professoressa di diritto, innovazione e società presso l’Università di Newcastle nel Regno Unito, afferma che le regole per l’intelligenza artificiale dovrebbero essere obbligatorie. In pochi mesi, ChatGPT è diventato il più importante di una nuova generazione di sistemi di “AI generativa” che producono testo, codice, immagini e persino video spesso indistinguibili da quelli creati dagli esseri umani.
Questa capacità di produrre contenuti di qualità umana solleva interrogativi sulla necessità di una regolamentazione per proteggere gli utenti dall’uso improprio della tecnologia e dai rischi associati al suo utilizzo. La regolamentazione può contribuire a garantire che l’intelligenza artificiale venga utilizzata in modo etico e responsabile, preservando al tempo stesso la privacy e la sicurezza delle persone.
Edwards sottolinea che la regolamentazione dell’IA deve essere stabilita attraverso processi democratici, con un’ampia partecipazione delle parti interessate e una consultazione pubblica. Ritiene che le regole dovrebbero affrontare questioni come la responsabilità per i danni causati dai sistemi di intelligenza artificiale, la privacy, la sicurezza, la trasparenza e il controllo umano.
Queste domande sono particolarmente importanti in quanto l’intelligenza artificiale è sempre più utilizzata in settori quali la sanità, la finanza e la giustizia penale, dove le decisioni possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone. La regolamentazione è importante anche per garantire che l’IA venga utilizzata per promuovere il benessere umano e la sostenibilità ambientale.
La popolarità dei chatbot con risposte sorprendentemente simili a quelle umane solleva interrogativi sulla necessità di nuove normative per l’intelligenza artificiale (AI) e su chi dovrebbe stabilirle. Il chatbot più importante della nuova generazione di sistemi di intelligenza artificiale generativa è ChatGPT, sviluppato dalla società OpenAI. Sebbene i sistemi siano facili da usare e in grado di produrre contenuti accattivanti, sollevano anche preoccupazioni sulla perdita di posti di lavoro e sulla produzione di disinformazione. La professoressa di diritto Lilian Edwards sottolinea l’importanza di una regolamentazione obbligatoria e la necessità di aumentare la consapevolezza su come funziona l’intelligenza artificiale, anche per i bambini nelle scuole. La professoressa di etica e tecnologia Joanna Bryson sottolinea che la tecnologia è in grado di comprendere le emozioni umane, il che rende sempre più difficile distinguerle dalle creazioni umane. Nonostante ciò, Bryson ritiene che le linee guida volontarie sull’IA pubblicate nell’ultimo decennio siano ancora sufficienti.
ChatGPT è solo la punta dell'iceberg nella ricerca sull'intelligenza artificiale. Aziende e istituzioni pubbliche stanno già utilizzando tecnologie simili per automatizzare le decisioni in settori quali la sorveglianza e la giustizia penale, il che aumenta il rischio di danni permanenti. I governi di tutto il mondo lavorano da anni sulla legislazione sull’IA, con la Cina, una notevole eccezione, che ha già pubblicato la propria legislazione sull’IA. Anche l’Unione Europea (UE) sta lavorando a una legge sull’IA dal 2018, e la prossima serie di linee guida dell’UE includerà norme particolarmente rigide per le “applicazioni ad alto rischio”, per garantire che l’IA non discrimini le minoranze vulnerabili. Le istituzioni del blocco UE devono avviare discussioni finali che potrebbero portare a leggi che obblighino le aziende a rivelare ai clienti quando stanno effettivamente parlando con il software di intelligenza artificiale. L’UE spera che le sue leggi diventino un punto di riferimento internazionale per la regolamentazione dell’IA e vengano copiate dai governi di tutto il mondo.
In breve, l’ascesa del chatbot ChatGPT e di altri sistemi di intelligenza artificiale generativa sta accendendo il dibattito sulla necessità di regole per l’era dell’intelligenza artificiale. La regolamentazione deve essere stabilita attraverso processi democratici, con un’ampia partecipazione delle parti interessate, e deve affrontare questioni come la responsabilità per danni, privacy, sicurezza, trasparenza e controllo umano. La regolamentazione è essenziale per garantire che l’IA venga utilizzata in modo etico e responsabile, preservando la privacy e la sicurezza delle persone e promuovendo il benessere umano e la sostenibilità ambientale.