Viaggio

Costruire team più forti attraverso conversazioni significative: la chiave del successo in un mondo virtuale

Pubblicità

Anche una piccola conversazione sul lavoro offre grandi vantaggi. Condividere interessi, obiettivi e ambizioni rafforza i team virtuali e ibridi.

Entrare in contatto con i colleghi a livello personale non si limita alle interazioni informali sul posto di lavoro. Va oltre le semplici chiacchiere e i saluti. Si tratta di essere se stessi, autentici e genuini, sul lavoro. Costruire solide relazioni personali all'interno dei team spesso porta a prestazioni migliori e al successo complessivo.

Creare legami profondi con i colleghi può essere notevolmente migliorato programmando del tempo per discutere di obiettivi comuni, aspettative reciproche e di ciò che motiva e dà energia al di fuori del lavoro. Ogni azienda di successo si fonda sulle relazioni umane. Proprio come la forza di una casa dipende dalle sue fondamenta, un team forte dipende da solide relazioni interpersonali. Ignorare l'importanza della connessione e del senso di appartenenza può essere dannoso per le prestazioni e il morale del team.

Come leader, è fondamentale promuovere un ambiente in cui le persone possano esprimere la propria umanità e, al contempo, essere produttive ed efficienti nel proprio lavoro. Tutto inizia con il riconoscere il valore di ogni membro del team come individuo, non come semplice "risorsa". Costruire un senso di appartenenza e di connessione all'interno dei team è essenziale per creare una cultura aziendale solidale e collaborativa.

Sentirsi al sicuro, supportati e connessi sul lavoro, soprattutto in un ambiente di lavoro remoto o ibrido, è fondamentale per il successo del team. Tuttavia, può anche essere difficile mantenere queste connessioni quando le interazioni fisiche sono limitate. Costruire solide relazioni personali con colleghi che non si conoscono di persona può essere fondamentale per promuovere il senso di appartenenza e la collaborazione all'interno del team.

Secondo un recente sondaggio di Atlassian, una percentuale significativa di intervistati si sente isolata e incapace di esprimersi appieno o di esplorare nuove attività all'interno del proprio team. Questa mancanza di connessione personale può avere un impatto negativo sulle prestazioni e sull'innovazione del team.

Come possono le organizzazioni superare questa barriera e coltivare un senso di appartenenza all'interno di team remoti e ibridi? Sebbene non esista una soluzione universale, esistono strategie che possono contribuire a promuovere connessioni più profonde e a creare un senso di comunità all'interno dei team.

Un approccio possibile è concentrarsi intenzionalmente sulla conoscenza dei colleghi a livello personale. Facendo domande, ascoltando attivamente e condividendo informazioni su di sé, è possibile creare un rapporto di fiducia all'interno del team. Strumenti come l'Atlassian Team Playbook possono facilitare queste interazioni e incoraggiare una comunicazione e una collaborazione aperte.

Un'altra strategia è quella di aumentare la consapevolezza dei diversi team all'interno dell'organizzazione e dei loro obiettivi. Interagire con altri team, condividere esperienze e allineare gli obiettivi può favorire un senso di unità e collaborazione all'interno dell'organizzazione. Costruire relazioni e connessioni solide con gli altri team può portare a una maggiore produttività e innovazione.

Anche dedicare del tempo a conversazioni informali e ad attività che rafforzino le relazioni può contribuire a creare un senso di comunità all'interno dei team. Integrando momenti di rottura del ghiaccio, momenti di confronto personali e opportunità per i membri del team di condividere la propria vita al di fuori del lavoro, è possibile approfondire i legami e promuovere una cultura aziendale solidale e inclusiva.

Infine, condividere le tue conoscenze ed esperienze con i nuovi membri del team e sfruttare la tua rete di contatti per aiutarli a costruire connessioni può rafforzare ulteriormente il lavoro di squadra e la collaborazione. Prendendoti del tempo per fare da mentore e supportare i nuovi colleghi, puoi facilitare la loro integrazione nel team e promuovere un senso di appartenenza e di cameratismo.

In generale, promuovere il senso di appartenenza e di connessione all'interno di team remoti e ibridi è essenziale per costruire team forti e di successo. Dando priorità alle relazioni personali, alla comunicazione aperta e alla collaborazione, le organizzazioni possono creare un ambiente di lavoro solidale e inclusivo in cui i membri del team si sentano valorizzati, supportati e connessi. In definitiva, investire nelle relazioni personali sul lavoro può portare a prestazioni migliori, maggiore innovazione e un'esperienza lavorativa più positiva per tutti i soggetti coinvolti.

Circa l'autore  /  Anna Munhoz

Potrebbe piacerti anche

content

Vieni con CVC – Voli da R$ 168,00 – Passo dopo passo

Scopri una volta per tutte come acquistare i tuoi biglietti aerei direttamente sulla piattaforma CVC a partire da R$ 168,00!

Continua a leggere
content

Viaggia in Europa a partire da 9,99€ con Ryanair

Scopri come volare con Ryanair e come pagare meno su questi voli. Approfitta di tutti i vantaggi offerti e leggi di più.

Continua a leggere