Viaggio
Come creare una lettera di presentazione avvincente: una guida per catturare l'attenzione dei responsabili delle assunzioni
Pubblicità
In questa guida, ti forniremo un modello e un esempio per aiutarti a scrivere la tua lettera di presentazione. Ti illustreremo anche i passaggi necessari per creare una lettera convincente ed efficace.
Cos'è una lettera di presentazione?
Una lettera di presentazione, spesso chiamata lettera di presentazione, accompagna il curriculum vitae quando ci si candida per un lavoro. Mentre il curriculum vitae fornisce un riepilogo delle esperienze lavorative e delle competenze, la lettera di presentazione consente di mettere in luce le qualifiche più pertinenti alla posizione e di dimostrare perché si è il candidato ideale.
Sebbene non sia sempre obbligatorio, è vivamente consigliato allegare una lettera di presentazione al CV. Questa lettera offre l'opportunità di motivare con forza le proprie motivazioni per essere presi in considerazione per un colloquio. Può anche aiutare a contestualizzare eventuali lacune nel CV, come periodi di disoccupazione o cambiamenti di carriera.
Mentre un riassunto è limitato nel formato e nel contenuto, una lettera di presentazione offre maggiore flessibilità e spazio per i dettagli. Sfruttare al massimo il potenziale della lettera può aumentare significativamente le possibilità di avanzare nel processo di assunzione.
Suggerimenti per scrivere una lettera di presentazione convincente:
1. Fai ricerche sull'azienda e sull'opportunità di lavoro:
Prima di scrivere la tua lettera di candidatura, effettua una ricerca approfondita sull'azienda a cui ti stai candidando e sulla posizione specifica a cui sei interessato. Cerca informazioni come riconoscimenti recenti, risultati chiave, qualifiche richieste, cultura aziendale, progetti in corso e nome e ruolo del responsabile delle assunzioni. Queste informazioni ti aiuteranno ad adattare la tua lettera alle esigenze dell'azienda.
2. Utilizzare un tono e una struttura formali:
Assicurati che la tua lettera sia professionale nel tono e nel formato, includendo i tuoi dati di contatto, la data e i dettagli dell'azienda. Inizia con un saluto formale, come "Gentile [Responsabile delle assunzioni]" o "Gentile Responsabile delle assunzioni [Dipartimento]", se non conosci il referente specifico. Indica chiaramente la posizione per cui ti stai candidando e dove hai trovato l'annuncio di lavoro.
3. Metti in evidenza le tue qualifiche:
Nel corpo della lettera, spiega in modo conciso perché sei il candidato ideale per il ruolo. Descrivi dettagliatamente la tua esperienza, le tue competenze, la tua formazione e le certificazioni che ti rendono un candidato ideale per il ruolo. Concentrati sugli aspetti del tuo background che sono in linea con i requisiti del ruolo e su ciò che il responsabile delle assunzioni deve sapere.
4. Esprimi il tuo interesse per la posizione:
Esprimi il tuo entusiasmo per questa opportunità di lavoro e perché desideri lavorare per l'azienda. Collega le tue motivazioni ai valori, alla mission o alla reputazione dell'azienda nel settore. Questo dimostra il tuo genuino interesse per il ruolo e per l'organizzazione.
5. Concludere in modo professionale:
Concludi la lettera con una firma formale, ringraziando il lettore per aver preso in considerazione la tua candidatura. Fai riferimento al riepilogo allegato e a eventuali documenti aggiuntivi forniti. Esprimi il tuo entusiasmo per proseguire nel processo di assunzione e invita a ulteriori contatti o discussioni, se necessario.
Esempio di modello di lettera di presentazione:
[Il tuo nome]
[Il tuo indirizzo]
[Città, Stato, CAP]
[Il tuo indirizzo di posta elettronica]
[Il tuo numero di telefono]
[Data]
[Nome del responsabile delle assunzioni]
[Nome dell'azienda]
[Indirizzo dell'azienda]
Gentile [nome del responsabile delle assunzioni],
Con la presente desidero esprimere il mio interesse per la posizione [Titolo del lavoro] disponibile presso [Nome dell'azienda], come pubblicato su [Dove hai trovato l'annuncio di lavoro]. Sono convinto che le mie [Competenze e qualifiche] mi rendano un candidato ideale per questo ruolo.
Nel secondo paragrafo, illustra come puoi contribuire al successo dell'azienda. Evidenzia eventuali risultati o iniziative specifiche in linea con gli obiettivi aziendali.
Successivamente, delinea i tuoi requisiti principali nel terzo paragrafo. Fornisci un breve riepilogo delle tue esperienze e dei tuoi risultati pertinenti, evidenziando ciò che ti distingue dagli altri candidati.
Nel quarto paragrafo, spiega le tue motivazioni per voler lavorare in azienda. Indica eventuali documenti aggiuntivi allegati alla tua candidatura ed esprimi il tuo entusiasmo per l'opportunità di approfondire la tua candidatura.
Grazie per aver preso in considerazione la mia candidatura. Attendo con ansia i prossimi passaggi del processo di assunzione.
Sinceramente,
[Il tuo nome]
Seguendo queste linee guida e utilizzando il modello fornito, puoi creare una lettera di presentazione convincente che metta in risalto le tue qualifiche e il tuo entusiasmo per il lavoro. Adattare la lettera all'azienda e alla posizione per cui ti candidi ti aiuterà a fare una buona impressione sui responsabili delle assunzioni e ad aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio.