Viaggio
Il verde è il nuovo nero: l'ascesa dello shopping sostenibile
Pubblicità
Il passaggio alla sostenibilità non è solo una tendenza passeggera: è un movimento significativo che sta rimodellando il panorama dei consumatori. Lo studio ha inoltre rilevato che un consistente 85% dei consumatori mondiali ha effettuato acquisti con un focus sulla sostenibilità negli ultimi cinque anni. Si prevede che questa crescente consapevolezza e impegno per la sostenibilità continueranno ad aumentare, poiché circa l'80% degli acquirenti intervistati ha indicato che darà priorità agli articoli eco-compatibili nei prossimi cinque anni.
Uno dei principali fattori alla base della popolarità dei prodotti sostenibili è la disponibilità dei consumatori a pagare un sovrapprezzo. I prodotti sostenibili hanno spesso un prezzo più elevato, con alcuni report che suggeriscono un aumento di due terzi rispetto alle alternative tradizionali. I Millennial e i membri della Generazione Z sono particolarmente interessati ai prodotti sostenibili, con 22% dei Millennial e 25% dei consumatori della Generazione Z disposti a spendere 20% in più o più per opzioni eco-compatibili.
Il mercato dei beni etici e sostenibili ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, in particolare nel Regno Unito. Il settore si è quadruplicato negli ultimi due decenni, raggiungendo l'impressionante cifra di 1,4 miliardi di tonnellate di pesos (TP4T43 miliardi). Questa crescita riflette una crescente preferenza dei consumatori per prodotti rispettosi dell'ambiente e socialmente responsabili.
Sebbene l'attenzione ai prodotti sostenibili sia essenziale, i clienti prestano attenzione anche al packaging quando prendono decisioni d'acquisto. Secondo McKinsey, il 55% dei consumatori americani è molto o abbastanza preoccupato per l'impatto ambientale degli imballaggi dei prodotti. In particolare, gli imballaggi in plastica sono visti negativamente dai consumatori, con ben il 77% degli acquirenti che classifica la plastica come il peggior materiale di imballaggio.
Al contrario, carta e cartone sono considerati dai clienti come opzioni di imballaggio più ecologiche. Un sondaggio ha rilevato che carta e cartone sono considerati i materiali più ecocompatibili per l'imballaggio. Questa transizione verso materiali di imballaggio ecocompatibili è riconosciuta dai rivenditori, che stanno sempre più integrando pratiche sostenibili nelle loro attività.
Un esempio di azienda che ha abbracciato la sostenibilità è Allbirds, un'azienda di abbigliamento nota per il suo impegno verso la responsabilità ambientale. Allbirds produce calzature realizzate con materiali completamente naturali come eucalipto, lana e canna da zucchero. Nel 2019, l'azienda ha raggiunto la neutralità carbonica e nel 2020 ha iniziato a includere l'impronta di carbonio sull'etichetta di ogni prodotto venduto.
Nel complesso, la crescente domanda di prodotti sostenibili da parte dei consumatori sta rimodellando i settori industriali in tutto il mondo. Le aziende che danno priorità alla sostenibilità e all'eco-compatibilità sono ben posizionate per attrarre e fidelizzare clienti che apprezzano pratiche etiche e rispettose dell'ambiente. Con la continua espansione del mercato dei prodotti sostenibili, le aziende devono adattarsi per soddisfare le esigenze e le preferenze in continua evoluzione dei consumatori di oggi, sempre più attenti all'ambiente.
Circa l'autore / Anna Munhoz
Argomenti di tendenza
Potrebbe piacerti anche
Compagnia Aerea Sky: Guida alle Promozioni e ai Voli Veri Economici
Viaggia di più spendendo meno con Sky Airline. Consulta la nostra guida ai suggerimenti per trovare offerte e voli economici.
Continua a leggere