Viaggio
Affrontare la sfida: come essere emotivamente preparati alle conversazioni difficili
Pubblicità
Uno di questi scenari ha coinvolto Jason, un professionista del marketing, che si è trovato in crisi quando due importanti leader del suo team sono rimasti coinvolti in un'aspra disputa che era degenerata al punto che non si parlavano più. Questa animosità si era estesa ai loro team, creando compartimenti stagni, inefficacia e un conflitto generale all'interno dell'organizzazione. Pur sentendosi nervoso e insicuro su come gestire i forti punti di vista opposti e le possibili esplosioni, Jason sapeva di dover agire.
Gestire situazioni emotivamente intense richiede una leadership forte. Che si tratti di dare cattive notizie al team, gestire la frustrazione dei clienti, fornire feedback sulle prestazioni difficili o affrontare un errore che ha avuto ripercussioni sull'azienda, queste situazioni possono essere difficili anche per i leader più esperti. È comune che le persone reagiscano in uno di questi due modi inefficaci quando si trovano ad affrontare scenari emotivamente impegnativi. Alcuni scelgono di evitare del tutto il problema, distraendosi con attività a bassa priorità come le e-mail. Altri tendono a rimuginare e preoccuparsi senza intraprendere alcuna azione per affrontare la propria ansia o prepararsi alla situazione imminente. Entrambi questi approcci possono ritorcersi contro, lasciando le persone impreparate e impreparate a gestire l'intensità emotiva della riunione.
Fortunatamente, esistono strategie comprovate per prepararsi a incontri in cui è probabile che le emozioni siano forti. Proprio come gli atleti affermano che una buona difesa è il miglior attacco, esistono tecniche scientificamente comprovate che possono aiutare a gestire queste situazioni difficili con maggiore sicurezza ed efficacia.
Una strategia chiave è creare un progetto mentale per la riunione. La visualizzazione, una tecnica spesso utilizzata nello sport, può essere uno strumento potente per migliorare le prestazioni e aumentare la fiducia in se stessi. Iniziate visualizzando il risultato desiderato della riunione: come volete sentirvi quando uscite dalla stanza? Cosa volete che provino gli altri? Nel caso di Jason, il successo non significava necessariamente una rapida risoluzione del conflitto, ma piuttosto un dialogo significativo in cui tutti si sentissero ascoltati e venisse stabilito un percorso chiaro da seguire.
Immagina la riunione imminente come un film mentale, concentrandoti sull'ambiente, sul linguaggio del corpo e sui momenti chiave della discussione. Considera potenziali ostacoli e fattori scatenanti che potrebbero presentarsi durante la riunione e pianifica come reagire. Immagina di rimanere calmo e composto, anche di fronte a situazioni difficili. Ripensando mentalmente alla riunione e visualizzando il successo, puoi cambiare prospettiva e aumentare la tua capacità di indirizzare la conversazione verso un esito positivo.
Un'altra strategia importante è concentrarsi sugli aspetti positivi della situazione. Prendetevi del tempo prima della riunione per riflettere su ciò che apprezzate nelle persone coinvolte. Ad esempio, se dovete dare un feedback difficile a un membro del team, considerate i suoi punti di forza e il suo contributo al team. Questo cambio di prospettiva può aiutarvi ad affrontare la conversazione in modo più incoraggiante e a portare a un dialogo più produttivo.
Inoltre, valuta la possibilità di apportare modifiche al contesto della riunione per contribuire ad attenuare l'intensità emotiva. Esaminando le "Cinque W della situazione" – chi, cosa, dove, quando e perché – puoi adattare proattivamente le circostanze per creare un ambiente più favorevole a una discussione proficua. Ad esempio, invitare ulteriore supporto o cambiare la sede della riunione può contribuire ad allentare la tensione e a creare un'atmosfera più positiva.
Infine, è importante creare delle zone cuscinetto prima e dopo le riunioni emotivamente intense. Prendetevi del tempo per prepararvi mentalmente prima della riunione e concedetevi un momento di relax dopo. Questo può aiutarvi a rimanere calmi e concentrati per tutto il giorno, evitando che la tensione accumulata si riversi nelle riunioni successive.
In conclusione, essere preparati a riunioni in cui le emozioni saranno forti è essenziale per una leadership efficace. Utilizzando strategie come la visualizzazione, la focalizzazione sugli aspetti positivi della situazione, l'apporto di modifiche al contesto e la creazione di zone cuscinetto, i leader possono affrontare eventi emotivamente intensi con sicurezza e raggiungere risultati positivi. Sviluppando queste competenze, i leader possono affrontare situazioni difficili con calma e resilienza, favorendo relazioni più solide e ottenendo risultati migliori all'interno delle proprie organizzazioni.
Circa l'autore / Anna Munhoz
Argomenti di tendenza
Vuoi acquistare voli a R$ 51,99? Approfitta di Momondo e dei suoi vantaggi!
Ora ti insegneremo come acquistare i tuoi biglietti e goderti il miglior rapporto qualità-prezzo, in modo sicuro e affidabile su Momondo.
Continua a leggerePotrebbe piacerti anche
Con Trip la tua realtà è viaggiare con voli da R$ 55,99
Scopri la piattaforma Trip e scopri come pagare i migliori prezzi per garantirti il viaggio dei tuoi sogni!
Continua a leggere