Viaggio
Orientarsi nell'occupazione: comprendere i requisiti e come distinguersi
Pubblicità
Quando le aziende sono alla ricerca di nuovi dipendenti, mirano a garantire che il candidato assunto soddisfi i criteri specifici richiesti per la posizione. Per questo motivo, gli annunci di lavoro spesso includono un elenco di requisiti che le aziende ricercano in un potenziale candidato. Il curriculum vitae e la lettera di presentazione svolgono un ruolo cruciale nel mettere in risalto le tue qualifiche e facilitare la valutazione dell'idoneità per il ruolo da parte delle aziende. In questo articolo, analizzeremo diversi tipi di qualifiche, forniremo esempi per ciascuna di esse e offriremo suggerimenti su come concentrarsi sulla propria esperienza anziché solo sulle proprie credenziali quando si candida per un lavoro.
Tipi di qualifiche
Le aziende in genere ricercano una varietà di qualifiche, tra cui competenze trasversali e tecniche, nonché attributi tangibili e intangibili. Apprezzano anche le competenze trasferibili, applicabili in diversi settori. Diamo un'occhiata più da vicino a queste categorie di qualifiche:
Qualifiche tangibili: si tratta di qualifiche visibili e misurabili. Ad esempio, un'azienda potrebbe richiedere ai candidati di possedere un certificato di primo soccorso o di rianimazione cardiopolmonare per una determinata posizione. Le qualifiche tangibili possono anche includere prove di risultati specifici, come il raggiungimento di obiettivi di vendita o quote. L'importanza attribuita alle qualifiche tangibili dipenderà dal settore, dal tipo di lavoro e dalla cultura aziendale.
Qualifiche intangibili: le qualifiche intangibili sono più difficili da quantificare, ma sono altrettanto importanti. Tra queste rientrano caratteristiche come la determinazione, l'attenzione ai dettagli o la passione. Il modo in cui presenti le tue qualifiche intangibili può avere un impatto significativo sulla percezione che un potenziale datore di lavoro avrà di te. Ad esempio, se ti offri regolarmente volontario per il lavoro straordinario, aumentare la tua motivazione può farti distinguere dagli altri responsabili delle assunzioni.
Competenze trasversali: le competenze trasversali sono capacità e qualità interpersonali più difficili da valutare, ma svolgono un ruolo fondamentale nel modo in cui si interagisce con gli altri. Esempi di competenze trasversali includono la comunicazione, la creatività e la capacità di problem solving. Competenze trasversali come l'ascolto attivo e la risoluzione dei conflitti sono molto apprezzate dai datori di lavoro in quanto contribuiscono a dinamiche positive sul posto di lavoro e a interazioni positive con i clienti.
Competenze tecniche: le competenze tecniche sono abilità tecniche che si acquisiscono solitamente attraverso la formazione o l'istruzione. Queste competenze sono specifiche per una determinata posizione e possono riguardare compiti come l'utilizzo di determinate apparecchiature o la conoscenza di un particolare linguaggio di programmazione. Ottime competenze tecniche e conoscenze in un campo specifico possono renderti un candidato più appetibile per determinate posizioni.
Competenze trasferibili: le competenze trasferibili sono quelle che possono essere applicate in diversi contesti, settori o contesti. Le competenze trasversali, in particolare, sono note per la loro trasferibilità. Ad esempio, ottime capacità di risoluzione dei conflitti possono essere preziose in ruoli di vendita al dettaglio, istruzione e gestione. Anche alcune qualifiche tangibili, come la certificazione di primo soccorso o di rianimazione cardiopolmonare, sono trasferibili e possono essere utili in diversi ruoli lavorativi.
Esempi di requisiti di lavoro
Quando si fa domanda per un lavoro, è essenziale adattare le proprie qualifiche alla specifica descrizione del lavoro. Ad esempio, se una posizione di receptionist richiede competenze di assistenza clienti, è possibile evidenziare le proprie capacità interpersonali, organizzative ed empatiche nella candidatura. Ecco alcuni esempi di qualifiche basate su competenze trasversali e tecniche:
Competenze trasversali:
Empatia: la capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri è apprezzata da molte aziende per favorire interazioni positive con i clienti e relazioni sul posto di lavoro.
Organizzazione: saper strutturare e categorizzare idee e compiti può migliorare la produttività e l'efficienza sul posto di lavoro.
Servizio clienti: ottime capacità di servizio clienti sono essenziali per i ruoli che implicano un'interazione diretta con i clienti, aiutando le aziende a mantenere la reputazione del proprio marchio.
Attenzione ai dettagli: prestare molta attenzione ai dettagli è fondamentale per le attività che richiedono precisione e accuratezza, come l'inserimento dati o i servizi di emergenza.
Pazienza: saper gestire le situazioni difficili con grazia è una dote apprezzata in settori come l'assistenza sanitaria e l'istruzione.
Adattabilità: la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e di prendere decisioni informate in vari contesti è molto apprezzata, soprattutto nei settori in rapida evoluzione.
Competenze tecniche per settore:
Tecnologia:
- Gestione del progetto
– Progettazione assistita da computer
– Scrittura tecnica
– Test di controllo qualità
– Linguaggi di programmazione come HTML, CSS, JavaScript, Python, ecc.
Campo medico:
- Assistenza clienti
– Cura delle ferite
– Monitoraggio dei segni vitali
– Somministrazione di farmaci
– Tenuta dei registri
– Flebotomia
– Controllo delle infezioni
Istruzione:
– Pianificazione delle lezioni
– Gestione del comportamento
– Tecniche di valutazione e valutazione
– Integrazione tecnologica
– Comunicazione con i genitori
– Coinvolgimento della comunità
Vendite e marketing:
– Acquisizione e fidelizzazione dei clienti
– Relazioni pubbliche
– Gestione dei social media
– Marketing diretto
- Assistenza clienti
Ospitalità:
– Preparazione del cibo
– Interazione con il cliente
– Gestione del contante
– Procedure di sicurezza
– Organizzazione
Basarsi sull'esperienza piuttosto che sulle credenziali
In alcuni casi, i datori di lavoro potrebbero essere disposti a considerare l'esperienza pertinente come sostituto di qualifiche specifiche menzionate in un annuncio di lavoro. Questo vale in particolare per le soft skill, che sono trasferibili e molto apprezzate in diversi settori. Le aziende potrebbero anche essere disposte ad accettare combinazioni di esperienze in sostituzione di determinati titoli, come anni di esperienza pertinente o titoli di studio specifici. Concentrandosi sulle competenze associate a una qualifica desiderata, è possibile comunicare in modo efficace come la propria esperienza renda un candidato valido per la posizione.
Ad esempio, se un lavoro di sviluppo software richiede una laurea triennale in informatica, potresti evidenziare i tuoi 15 anni di esperienza nello sviluppo software e la competenza nel linguaggio di programmazione utilizzato dall'azienda. Nella lettera di presentazione, puoi spiegare come la tua esperienza e le tue competenze possano compensare il requisito di formazione, mentre il tuo curriculum mette in luce le tue esperienze lavorative pertinenti.
In conclusione, comprendere i diversi tipi di qualifiche ricercate dalle aziende e come mettere in risalto in modo efficace le proprie competenze ed esperienze può aumentare le probabilità di ottenere il lavoro desiderato. Adattando i materiali di candidatura ai requisiti del lavoro e mettendo in risalto le proprie esperienze pertinenti, è possibile dimostrare ai datori di lavoro di essere un candidato qualificato e capace per la posizione.
Circa l'autore / Anna Munhoz
Argomenti di tendenza
Svelare il mondo delle SBIC: le società di investimento per le piccole imprese e il loro funzionamento
Continua a leggere
Vola alto, paga poco: scopri le promozioni easyJet
Vuoi volare in giro per l'Europa a basso costo? Scopri come sfruttare le migliori promozioni easyJet e garantirti biglietti aerei a prezzi incredibili.
Continua a leggere