Viaggio

Alimentare il futuro: il mega progetto idroelettrico cinese è pronto a fare scalpore

Pubblicità

La Cina, il più grande paese al mondo per la produzione di energia idroelettrica, torna a far parlare di sé con i suoi ambiziosi piani per la costruzione della più grande centrale idroelettrica del mondo. Situato nel corso inferiore del fiume Yarlung Zangbo, a sud-est dell'altopiano tibetano, questo mega progetto è destinato a cambiare le regole del gioco nel settore delle energie rinnovabili, generando ben 300 miliardi di kilowattora (kWh) di elettricità all'anno. Con questo progetto, la Cina non solo punta ad aumentare la propria capacità energetica, ma anche a stabilire nuovi standard in termini di innovazione, eccellenza ingegneristica e sostenibilità.

Il fiume Yarlung Zangbo, noto per la sua spettacolare gola con un incredibile dislivello di 2.000 metri in soli 50 chilometri, offre un immenso potenziale idroelettrico. Tuttavia, sfruttare questo potenziale comporta una serie di sfide. L'enorme portata del progetto, unita al terreno accidentato e alle problematiche ambientali, lo rendono un'impresa ingegneristica complessa. Si prevede che l'investimento necessario per la costruzione di questa diga idroelettrica supererà i costi sostenuti per la costruzione della diga delle Tre Gole, che attualmente detiene il titolo di diga idroelettrica più grande del mondo. Ciò sottolinea la portata del progetto e il livello di impegno della Cina nello sviluppo delle energie rinnovabili.

Oltre a soddisfare il crescente fabbisogno energetico del Paese, la costruzione della centrale idroelettrica del fiume Yarlung Zangbo è in linea con i più ampi obiettivi di sostenibilità della Cina. Investendo in fonti di energia rinnovabile come l'energia idroelettrica, la Cina si impegna a ridurre la propria impronta di carbonio e a raggiungere la neutralità carbonica nei prossimi anni. Il progetto mira inoltre a stimolare la crescita economica nella regione del Tibet, creando opportunità di lavoro e promuovendo lo sviluppo delle industrie correlate. Inoltre, la diga svolgerà un ruolo cruciale nella diversificazione del mix energetico cinese e contribuendo alla sicurezza energetica del Paese.

Tuttavia, la costruzione di un progetto idroelettrico di tale portata non è esente da controversie. Paesi limitrofi come India e Bangladesh hanno espresso preoccupazione per il potenziale impatto della diga sulle risorse idriche del bacino fluviale condiviso. Il fiume Yarlung Zangbo, che a valle si trasforma nel Brahmaputra, svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza idrica di questi Paesi. Qualsiasi alterazione del corso naturale del fiume potrebbe avere conseguenze di vasta portata per milioni di persone che dipendono da esso per il proprio sostentamento. La Cina ha rassicurato i suoi vicini che il progetto non interromperà significativamente il corso del fiume, ma le preoccupazioni persistono, sottolineando le complessità che circondano la gestione transfrontaliera delle acque e la necessità di cooperazione tra gli Stati rivieraschi.

Il panorama idroelettrico globale è dominato da pochi attori chiave, con la Cina in testa in termini di capacità installata. La centrale idroelettrica delle Tre Gole in Cina detiene il titolo di più grande centrale idroelettrica del mondo, con un'enorme capacità di 22.500 MW. Altri impianti idroelettrici degni di nota includono la centrale idroelettrica di Baihetan, la centrale di Itaipu in Brasile e Paraguay, la centrale idroelettrica di Xiluodu in Cina e la centrale di Belo Monte in Brasile. Questi progetti dimostrano il potenziale dell'energia idroelettrica nel soddisfare la domanda energetica mondiale in modo sostenibile e sottolineano l'importanza di investire in fonti di energia pulite e rinnovabili.

In conclusione, la costruzione della più grande centrale idroelettrica del mondo sul fiume Yarlung Zangbo segna una pietra miliare significativa nel percorso della Cina verso le energie rinnovabili. Sfruttando l'immenso potenziale idroelettrico di questa regione, la Cina non solo sta espandendo la propria capacità energetica, ma sta anche definendo nuovi standard nel settore globale delle energie rinnovabili. Il progetto rappresenta un passo avanti verso un futuro più verde e sostenibile e sottolinea l'importanza di investire in fonti di energia pulita per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della sicurezza energetica globale.

Circa l'autore  /  Anna Munhoz