Viaggio
L'ultimo volo dell'ingegno: la NASA risolve il mistero del primo incidente di elicottero su Marte
Pubblicità
Ingenuity fu originariamente inviato su Marte come dimostratore tecnologico, con l'obiettivo principale di dimostrare la capacità dell'umanità di condurre voli motorizzati e controllati su altri pianeti. Dopo aver completato con successo cinque voli di prova, l'elicottero fu assegnato al supporto del rover Perseverance nella sua missione di esplorazione dell'ambiente desolato del cratere Jezero su Marte. Nel corso di quasi tre anni, Ingenuity ha svolto un totale di 72 missioni, fornendo dati e informazioni preziosi sull'atmosfera e sul territorio marziano.
Durante il suo ultimo volo, Ingenuity raggiunse un'altitudine massima di 12 metri sopra la superficie marziana prima di subire una perdita di comunicazione dopo soli 32 secondi dall'inizio del volo. L'elicottero tornò successivamente a terra, dove si scoprì che il sistema di navigazione non era riuscito a ricevere informazioni sufficienti a causa della scarsa consistenza della superficie di Marte. Ciò causò errori di navigazione in volo, con conseguente elevata velocità orizzontale all'atterraggio e successivo atterraggio di fortuna su un pendio marziano polveroso. L'impatto causò la flessione delle pale del rotore, con una pala che si staccò completamente dall'elicottero.
Nonostante Ingenuity non sia più in grado di volare, continua a fornire settimanalmente preziosi dati meteorologici e avionici al rover Perseverance. Gli ingegneri della NASA stanno ora utilizzando Ingenuity come modello per lo sviluppo di un futuro elicottero per Marte, che sarà in grado di volare fino a tre chilometri al giorno, una distanza significativamente maggiore rispetto al volo più lungo di Ingenuity. Si prevede che questo nuovo elicottero peserà 20 volte di più di Ingenuity, ma si baserà sulle lezioni apprese dal suo predecessore per migliorare le prestazioni e la resistenza nell'ostile ambiente marziano.
Teddy Tzanetos, project manager di Ingenuity, ha sottolineato l'importanza del design dell'elicottero nel superare i limiti del possibile nell'esplorazione dello spazio profondo. Utilizzando processori per cellulari standard e concentrandosi sulla convenienza senza sacrificare le prestazioni, Ingenuity ha dimostrato che non tutti i componenti devono essere più grandi, più pesanti e resistenti alle radiazioni per funzionare efficacemente su Marte. Questa innovazione ha aperto la strada a droni e velivoli del futuro che offriranno viste impareggiabili dei pianeti e delle lune del nostro sistema solare, aprendo nuove possibilità per l'esplorazione e la scoperta scientifica.
In conclusione, l'indagine sulle cause dell'ultimo incidente di Ingenuity su Marte rappresenta una pietra miliare nell'esplorazione del Pianeta Rosso. Nonostante la perdita dell'elicottero, sono stati acquisiti dati e informazioni preziosi che influenzeranno le future missioni e tecnologie per l'esplorazione dello spazio profondo. L'eredità di Ingenuity vive nelle lezioni apprese e nei progressi compiuti, ponendo le basi per traguardi ancora più straordinari in futuro.